DOC
Elenco dei vini DOC italiani suddivisi per regione in ordine alfabetico
Abruzzo
- Controguerra (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Passito e Passito Annoso; Rosso nelle tipologie normale, Riserva, Novello, Passito e Passito Annoso; Spumante); con indicazione del vitigno: Chardonnay (Bianco); Malvasia (Bianco); Passerina (Bianco); Riesling (Bianco); Cabernet (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Ciliegiolo (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Merlot (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pinot Nero (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Moscato Amabile; prodotto nella provincia di Teramo
- Montepulciano d’Abruzzo (Cerasuolo; Rosso nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo
- Trebbiano d’Abruzzo (Bianco) prodotto nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo
Basilicata
- Aglianico del Vulture (Rosso nelle tipologie normale, Vecchio, Riserva e Spumante) prodotto nella provincia di Potenza
- Terre dell’Alta Val d’Agri (Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia di Potenza
Calabria
- Bivongi (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Riserva) prodotto nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro
- Cirò (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Classico, Superiore e Riserva) prodotto nella provincia di Crotone
- Donnici (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Riserva) prodotto nella provincia di Cosenza
- Greco di Bianco (Bianco) prodotto nella provincia di Reggio Calabria
- Lamezia (Bianco; Rosato: Rosso); con indicazione del vitigno: Greco (Bianco); prodotto nella provincia di Catanzaro
- Melissa (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia di Crotone
- Pollino (Rosso nelle tipologie normale e Superiore) prodotto nella provincia di Cosenza
- Sant’Anna di Isola di Capo Rizzuto (Rosso) prodotto nelle province di Crotone e Catanzaro
- San Vito di Luzzi (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Cosenza
- Savuto (Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Superiore) prodotto nelle province di Cosenza e Catanzaro
- Scavigna (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Catanzaro
- Verbicaro (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia di Cosenza
Campania
- Aglianico del Taburno (Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia di Benevento
- Aversa Asprinio (Bianco nelle tipologie normale e Spumante) prodotto nelle provincie di Caserta e Napoli
- Campi Flegrei (Bianco; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Passito); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco nelle tipologie normale e Spumante), Piedirosso o “Per’ e Palummo” (Rosso nelle tipologie normale, Riserva, Novello e Passito); prodotto nella provincia di Napoli
- Capri (Bianco; Rosso) prodotto nella provincia di Napoli
- Castel San Lorenzo (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Moscato (Bianco nelle tipologie normale, Lambiccato e Spumante); prodotto nella provincia di Salerno
- Cilento (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso); prodotto nella provincia di Salerno
- Costa d’Amalfi (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Salerno; con l’eventuale indicazione delle sottozone
- Furore (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Ravello (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Tramonti (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
- Falerno del Massico (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Primitivo (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); prodotto nella provincia di Caserta
- Galluccio (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Caserta
- Guardia Sanframondi o Guardiolo (Bianco nelle tipologie normale e spumante; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso); prodotto nella provincia di Benevento
- Ischia (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante; Rosso); con indicazione del vitigno: Forastera (Bianco); Biancolella (Bianco); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (Rosso nelle tipologie normale e Passito); prodotto nella provincia di Napoli
- Penisola Sorrentina (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Frizzante Naturale) prodotto nella provincia di Napoli; con l’eventuale indicazione delle sottozone
- Sorrento (Bianco; Rosso)
- Gragnano (Rosso Frizzante Naturale)
- Lettere (Rosso Frizzante Naturale)
- Sannio o Sannio Coda di Volpe (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Spumante Metodo Classico; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso nelle tipologie normale, Spumante e Passito); Barbera (Rosso nelle tipologie normale, Spumante e Passito); Falanghina (Bianco nelle tipologie normale, Spumante e Passito); Fiano (Bianco nelle tipologie normale e Spumante); Greco (Bianco nelle tipologie normale e Spumante); Moscato (Bianco nelle tipologie normale e Passito); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (Rosso nelle tipologie normale e Spumante); Sciascinoso (Rosso nelle tipologie normale, Spumante e Passito); prodotto nella provincia di Benevento
- Sant’Agata de’ Goti (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Novello); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco nelle tipologie normale e Passito); Greco (Bianco); Aglianico (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); prodotto nella provincia di Benevento
- Solopaca (Bianco nelle tipologie normale e Spumante; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Superiore); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso) prodotto nella provincia di Benevento
- Taburno (Bianco nelle tipologie normale e Spumante; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Riserva e Novello); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Coda di Volpe (Bianco); Greco (Bianco); Piedirosso o “Per’ e Palummo” (Rosso); prodotto nella provincia di Benevento
- Vesuvio (Bianco; Rosato; Rosso) e Lacryma Christi o Lacryma Christi del Vesuvio (Bianco nelle versioni normale, Spumante Naturale e Liquoroso; Rosato; Rosso)
Emilia-Romagna
- Bosco Eliceo (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); con indicazione del vitigno: Sauvignon (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); Fortana (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Merlot (Rosso) prodotto nelle province di Ferrara e Ravenna
- Cagnina di Romagna (Rosso) prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
- Colli Bolognesi (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Merlot (Rosso); Pignoletto (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante, Spumante e Superiore); Pinot Bianco (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Riesling Italico (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); Sauvignon (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Superiore); prodotto nelle province di Bologna e Modena. Con l’eventuale indicazione delle sottozone
- Colline di Oliveto con l’indicazione del vitigno: Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (nella tipologia normale e Spumante); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale, Passito e Frizzante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Colline di Riosto, con l’indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale e Frizzante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Colline Marconiane con l’indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale, Passito e Spumante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Monte San Pietro con l’indicazione del vitigno: Barbera (Rosso); Cabernet Sauvignon (Rosso); Pignoletto (Bianco); Pinot Bianco (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Serravalle con l’indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserav); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Terre di Montebudello con l’indicazione del vitigno: Barbera (Rosso Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso Riserva); Pignoletto (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante); Sauvignon (Bianco nelle tipologie normale e Superiore); prodotto nelle province di Bologna e Modena
- Zola Predosa con l’indicazione del vitigno: Cabernet Sauvignon (Rosso); Chardonnay (Bianco); Merlot (Rosso); Pignoletto (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Bianco) prodotto nella provincia di Bologna
- Colli di Faenza (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Pinot Bianco (Bianco); Trebbiano (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
- Colli di Imola (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Riserva e Novello); con indicazione del vitigno; Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco); Pignoletto (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Trebbiano o Trebbiano Romagnolo (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
- Colli di Parma prodotto nella provincia di Parma
- Colli di Rimini prodotto nella provincia di Rimini
- Colli di Scandiano e di Canossa prodotto nella provincia di Reggio Emilia
- Colli Piacentini prodotto nella provincia di Piacenza
- Colli Romagna Centrale prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
- Lambrusco di Sorbara prodotto nella provincia di Modena
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro prodotto nella provincia di Modena
- Lambrusco Salamino di Santacroce prodotto nella provincia di Modena
- Pagadebit di Romagna prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
- Reggiano prodotto nella provincia di Reggio Emilia
- Reno prodotto nelle province di Bologna e Modena
- Romagna Albana Spumante (Bianco Spumante) prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
- Sangiovese di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
- Trebbiano di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
Friuli-Venezia Giulia
- Carso prodotto nelle province di Gorizia e Trieste
- Colli Orientali del Friuli prodotto nella provincia di Udine
- Colli Orientali del Friuli Cialla prodotto nella provincia di Udine
- Colli Orientali del Friuli Rossazzo prodotto nella provincia di Udine
- Collio o Vino Collio Goriziano prodotto nella provincia di Gorizia
- Friuli Annia prodotto nella provincia di Udine
- Friuli Aquileia prodotto nella provincia di Udine
- Friuli Grave prodotto nelle province di Pordenone e Udine
- Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli prodotto nella provincia di Gorizia
- Friuli Latisana prodotto nella provincia di Udine
- Lison Pramaggiore DOC interregionale prodotta nelle province di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) e Venezia e Treviso (Veneto)
Lazio
- Aleatico di Gradoli prodotto nella provincia di Viterbo
- Aprilia prodotto nella provincia di Latina
- Atina prodotto nella provincia di Frosinone
- Bianco Capena prodotto nella provincia di Roma
- Castelli Romani prodotto nella provincia di Roma
- Cervetri prodotto nelle province di Roma e Viterbo
- Cesanese del Piglio o Piglio prodotto nella provincia di Frosinone
- Cesanese di Affile prodotto nella provincia di Roma
- Cesanese di Olevano Romano prodotto nella provincia di Roma
- Circeo prodotto nella provincia di Latina
- Colli Albani prodotto nella provincia di Roma
- Colli della Sabina prodotto nelle province di Rieti e Roma
- Colli Etruschi Viterbesi prodotto nella provincia di Viterbo
- Colli Lanuvini prodotto nella provincia di Roma
- Cori prodotto nella provincia di Latina
- Est! Est! Est! Di Montefiascone prodotto nella provincia di Viterbo
- Frascati prodotto nella provincia di Roma
- Genazzano prodotto nelle province di Frosinone e Roma
- Marino prodotto nella provincia di Roma
- Montecompatri Colonna o Colonna o Montecompatri prodotto nella provincia di Roma
- Nettuno prodotto nella provincia di Roma
- Orvieto DOC interregionale prodotto nelle province di Viterbo (Lazio) e Terni (Umbria)
- Tarquinia prodotto nelle province di Roma e Viterbo
- Velletri prodotto nelle provincie di Latina e Roma
- Vignanello prodotto nella provincia di Viterbo
- Zagarolo prodotto nella provincia di Roma
Liguria
- Cinque Terre (Bianco) prodotto nella provincia di La Spezia; con l’eventuale indicazione delle sottozone
- Costa de Sera (Bianco)
- Costa de Campu (Bianco)
- Costa de Posa (Bianco)
- Cinque Terre Sciacchetrà (Bianco nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia di La Spezia
- Colli di Luni (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Vermentino (Bianco); DOC interregionale prodotta nelle province di La Spezia (Liguria) e di Massa-Carrara (Toscana)
- Colline di Levanto (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di La Spezia
- Golfo del Tigullio (Bianco nelle tipologie normale, Spumante, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); con indicazione del vitigno: Bianchetta Genovese (Bianco); Moscato (Bianco nelle tipologie normale e Passito); Vermentino (Bianco); Ciliegiolo (Rosso); prodotto nella provincia di Genova
- Riviera Ligure di Ponente (Bianco; Rosso); con indicazione del vitigno: Pigato (Bianco), Rossese (Rosso), Vermentino (Bianco); solo per i vini con indicazione del vitigno può essere aggiunta l’eventuale indicazione delle sottodenominazioni geografiche
- Riviera dei Fiori
- Albenga o Albenganese
- Finale o Finalese
- Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
- Val Polcevera (Bianco nelle tipologie normale, Spumante, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); con indicazione del vitigno: Bianchetta Genovese (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); Vermentino (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); prodotto nella provincia di Genova; con l’eventuale indicazione della sottozona
- Val Polcevera Coronata o Bianco di Coronata (Bianco) prodotto nel comune di Genova
- Pornassio o Ormeasco di Pornassio
- Cinque Terre (Bianco) prodotto nella provincia di La Spezia; con l’eventuale indicazione delle sottozone
Lombardia
- Botticino prodotto nella provincia di Brescia
- Capriano del Colle prodotto nella provincia di Brescia
- Cellatica prodotto nella provincia di Brescia
- Garda DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia e Mantova (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Garda Colli Mantovani prodotto nella provincia di Mantova
- Lambrusco Mantovano prodotto nella provincia di Mantova
- Lugana DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Oltrepò Pavese prodotto nelle provincia di Pavia
- Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano prodotto nella provincia di Brescia
- San Colombano al Lambro o San Colombano prodotto nelle province di Lodi, Milano e Pavia
- San Martino della Battaglia DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Scanzo o Moscato di Scanzo prodotto nella provincia di Bergamo
- Terre di Franciacorta prodotto nella provincia di Brescia
- Valcalepio prodotto nella provincia di Bergamo
- Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina prodotto nella provincia di Sondrio
Marche
- Bianchello del Metauro prodotto nella provincia di Pesaro-Urbino
- Colli Maceratesi prodotto nella provincia di Macerata
- Colli Pesaresi prodotto nella provincia di Pesaro
- Esino prodotto nelle province di Ancona e Macerata
- Falerio dei Colli Ascolani o Falerio prodotto nella provincia di Ascoli Piceno
- Lacrima di Morro d’Alba prodotto nella provincia di Ancona
- Offida prodotto nella provincia di Ascoli Piceno
- Rosso Conero prodotto nella provincia di Ancona
- Rosso Piceno prodotto nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata
- Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto nelle province di Ancona e Macerata
- Verdicchio di Matelica prodotto nelle province di Ancona e Macerata
Molise
- Biferno prodotto nella provincia di Campobasso
- Molise prodotto nelle province di Campobasso e Isernia
- Pentro di Isernia prodotto nella provincia di Isernia
Piemonte
- Albugnano prodotto nella provincia di Asti
- Alta Langa prodotto nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo
- Barbera d’Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Barbera d’Asti prodotto nella provincia di Asti
- Barbera del Monferrato prodotto nelle province di Alessandria ed Asti
- Boca prodotto nella provincia di Novara
- Bramaterra prodotto nella provincia di Vercelli
- Canavese prodotto nelle province di Biella, Torino e Vercelli
- Carema prodotto nella provincia di Torino
- Cisterna d’Asti prodotto nelle province di Asti e Cuneo
- Collo Tortonesi prodotto nella provincia di Alessandria
- Collina Torinese prodotto nella provincia di Torino
- Colline Novaresi prodotto nella provincia di Novara
- Colline Saluzzesi prodotto nella provincia di Cuneo
- Cortese dell’Alto Monferrato prodotto nelle province di Alessandria ed Asti
- Coste della Sesia prodotto nelle province di Biella e Vercelli
- Dolcetto d’Acqui prodotto nella provincia di Alessandria
- Dolcetto d’Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto d’Asti prodotto nella provincia di Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto di Dogliani prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto di Ovada prodotto nella provincia di Alessandria
- Erbaluce di Caluso o Caluso prodotto nelle province di Torino e Vercelli
- Fara prodotto nella provincia di Novara
- Freisa d’Asti prodotto nella provincia di Asti
- Freisa di Chieri prodotto nella provincia di Torino
- Gabiano prodotto nella provincia di Alessandria
- Grignolino d’Asti prodotto nella provincia di Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese prodotto nella provincia di Alessandria
- Langhe prodotto nella provincia di Cuneo
- Lessona prodotto nella provincia di Vercelli
- Loazzolo prodotto nella provincia di Asti
- Malvasia di Casorzo d’Asti prodotto nelle province di Alessandria ed Asti
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco prodotto nelle province di Alessandria ed Asti
- Monferrato prodotto nelle province di Alessandria ed Asti
- Nebbiolo d’Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Piemonte prodotto nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo
- Pinerolese prodotto nelle province di Cuneo e Torino
- Roero prodotto nella provincia di Cuneo
- Rubino di Cantavenna prodotto nella provincia di Alessandria
- Ruché di Castagnole Monferrato prodotto nella provincia di Asti
- Sizzano prodotto nella provincia di Novara
- Valusa prodotto nella provincia di Torino
- Verduno Pelaverga o Verduno prodotto nella provincia di Cuneo
Puglia
- Aleatico di Puglia prodotto in tutta la regione
- Alezio prodotto nella provincia di Lecce
- Brindisi prodotto nella provincia di Brindisi
- Cacc’e mmitte di Lucera prodotto nella provincia di Foggia
- Castel del Monte prodotto nella provincia di Bari
- Copertino prodotto nella provincia di Lecce
- Galatina prodotto nella provincia di Lecce
- Gioia del Colle prodotto nella provincia di Bari
- Gravina prodotto nella provincia di Bari
- Leverano prodotto nella provincia di Lecce
- Lizzano prodotto nella provincia di Taranto
- Locorotondo prodotto nelle province di Bari e Brindisi
- Martina o Martina Franca prodotto nelle province di Bari, Brindisi e Taranto
- Matino prodotto nella provincia di Lecce
- Moscato di Trani prodotto nelle province di Bari e Foggia
- Nardò prodotto nella provincia di Lecce
- Orta Nova prodotto nella provincia di Foggia
- Ostuni prodotto nella provincia di Brindisi
- Primitivo di Manduria prodotto nelle province di Brindisi e Taranto
- Rosso Barletta prodotto nelle province di Bari e Foggia
- Rosso Canosa prodotto nella provincia di Bari
- Rosso di Cerignola prodotto nella provincia di Bari
- Salice Salentino prodotto nella province di Brindisi e Lecce
- San Severo prodotto nella provincia di Foggia
- Squinzano prodotto nelle province di Brindisi e Lecce
Sardegna
- Alghero prodotto nella provincia di Sassari
- Arborea prodotto nella provincia di Oristano
- Campidano di Terralba o Terralba prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Cannonau di Sardegna prodotto in tutta la regione
- Carignano del Sulcis prodotto nella provincia di Cagliari
- Girò di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Malvasia di Bosa prodotto nella provincia di Nuoro
- Malvasia di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Mandrolisai prodotto nelle province di Nuoro ed Oristano
- Monica di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Monica di Sardegna prodotto in tutta la regione
- Moscato di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Moscato di Sardegna prodotto in tutta la regione
- Moscato di Sorso Sennori o Moscato di Sorso o Moscato di Sennori prodotto nella provincia di Sassari
- Nasco di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari ed Oristano
- Nuragus di Cagliari prodotto nelle province di Cagliari, Nuoro ed Oristano
- Sardegna Semidano prodotto in tutta la regione
- Vermentino di Sardegna prodotto in tutta la regione
- Vernaccia di Oristano prodotto nella provincia di Oristano
Sicilia
- Alcamo o Bianco d’Alcamo prodotto nelle province di Palermo e Trapani
- Cerasuolo di Vittoria prodotto nelle province di Caltanissetta, Catania e Ragusa
- Contea di Sclafani prodotto nelle province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo
- Contessa Entellina prodotto nella provincia di Palermo
- Delia Nivolelli prodotto nella provincia di Trapani
- Eloro prodotto nelle province di Ragusa e Siracusa
- Etna prodotto nella provincia di Catania
- Faro prodotto nella provincia di Messina
- Malvasia delle Lipari prodotto nella provincia di Messina
- Marsala prodotto nella provincia di Trapani
- Menfi prodotto nelle province di Agrigento e Trapani
- Moscato di Noto Naturale o Moscato di Noto prodotto nella provincia di Agrigento
- Moscato di Pantelleria o Passito di Pantelleria o Pantelleria prodotto nella provincia di Trapani
- Moscato di Siracusa prodotto nella provincia di Siracusa
- Sambuca di Sicilia prodotto nella provincia di Agrigento
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
- Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Rosato o Rosé; Rosso o Rouge nelle tipologie normale e Novello o Nouveau); con indicazione del vitigno: Chardonnay (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Cornalin (Rosso); Fumin (Rosso); Gamay (Rosso); Mayolet (Rosso); Merlot (Rosso); Müller Thurgau (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Nebbiolo (Rosso); Petit Arvine (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Petit Rouge (Rosso); Pinot Bianco o Pinot Blanc (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Pinot Grigio o Pinot Gris (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Pinot Nero o Pinot Noir (Bianco; Rosso), Prëmetta (Rosso); Syrah (Rosso); Torrette (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur); con l’eventuale indicazione delle sottozone
- Arnad Montjovet (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
- Blanc de Morgex et de la Selle (Bianco nelle tipologie normale, Spumante e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive)
- Chambave (Bianco nelle tipologie Moscato o Muscat e Moscato Passito o Muscat Flétri; Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
- Donnas (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
- Enfer d’Arvier (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
- Nus (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur) e Nus Malvoisie (Bianco nelle tipologie normale e Passito o Flétri
- Torrette (Rosso nelle tipologie normale e Superiore)
- Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Rosato o Rosé; Rosso o Rouge nelle tipologie normale e Novello o Nouveau); con indicazione del vitigno: Chardonnay (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Cornalin (Rosso); Fumin (Rosso); Gamay (Rosso); Mayolet (Rosso); Merlot (Rosso); Müller Thurgau (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Nebbiolo (Rosso); Petit Arvine (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Petit Rouge (Rosso); Pinot Bianco o Pinot Blanc (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Pinot Grigio o Pinot Gris (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Pinot Nero o Pinot Noir (Bianco; Rosso), Prëmetta (Rosso); Syrah (Rosso); Torrette (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur); con l’eventuale indicazione delle sottozone